Lo sviluppo tecnologico spinge cambiamenti continui creando contesti complessi, ambigui e volatili. Gli obiettivi a lungo periodo sono fondamentali per sviluppare un pensiero prospettico per non cadere nella trappola dell’eccessiva operatività̀ e della confusione tra ciò̀ che è strategico e ciò̀ che è urgente.
Diventa sempre più necessario sviluppare la capacità di prevedere scenari futuri, le possibili soluzioni per comprendere come l’organizzazione potrebbe, o no, reagire. In questo contesto si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza di sé, il comfort nell’ambiguità, il pensiero strategico: gli ingredienti alla base del nuovo profilo del leader.
Descrizione corso:
Pensiero Strategico: che cos’è e a cosa serve?
Riflessione sull’importanza del pensiero strategico con esercizi pratici di gruppo
Come applicare il Pensiero Strategico
Stili di Leadership Strategico – vantaggi e svantaggi in base agli obiettivi aziendali/personali e le competenze necessarie per svilupparlo
Esercizio di gruppo focalizzato sulla comunicazione della propria visione
Ostacoli al Pensiero Strategico
Conoscere i propri limiti nel pensare “in grande”
Sviluppare la capacità di eliminare i preconcetti e avere maggiore apertura mentale
Esercizio di gruppo per conoscere se stessi e gli altri per un utilizzo più “strategico”
Da visione ad azione
Apprendere le fasi del pensiero strategico (con test di personalità sulle proprie capacità di pensare in grande)
Caso concreto – lavoro di gruppo
Data: in base alle richieste vengono organizzate le aule
Durata: 2 Giornate