Il cliente che chiede un lavoro urgente, il capo che vuole trovare una relazione sulla scrivania entro 24 ore, una riunione improvvisa che fa slittare una consegna: quante volte ti sei ritrovato a pensare “non ho abbastanza tempo”?
Per gestire meglio il tempo è utile prima diluire i comuni stereotipi sul tempo per sostituirli con un atteggiamento più funzionale. Spesso si tratta di semplicemente aumentare la propria assertività per proteggere il proprio spazio e difendersi dai rubatempo.
Il tempo è vita. Comunque la vogliamo raccontare i secondi sono l’unità di misura della vita. Il valore di questi secondi però è direttamente ed indissolubilmente legato a come essi sono impegnati. In altre parole la domanda chiave è: Cosa fai?
Obiettivi del percorso:
- Essere padrone (invece di vittima) del tempo
- Gestire gli imprevisti con maggiore efficacia
- Essere più assertivo nel “negoziare” le proprie priorità
- Sviluppare l’attitudine necessaria per impostare un orientamento al risultato